Urbino, Gubbio

LUOGO
TEMPO

Situata in bella posizione sulle alture che dividono la valle del Metauro da quella del Foglia, nel cuore del Montefeltro, Urbino mantiene intatta la fisionomia di piccola e colta città rinascimentale.

Da visitare il Duomo e soprattutto il Palazzo Ducale, prima dimora principesca del Rinascimento, dove ha sede la Galleria Nazionale delle Marche, che comprende la più ricca e importante collezione d’arte della regione con opere di Raffaello;

l’ampliamento di Palazzo Ducale voluto da Federico da Montefeltro e opera di Luciano Laurana viene completato verso valle con la celebre facciata a balconcini sovrapposti serrati da due slanciati torrioni cilindrici. Da citare l’Oratorio di San Giovanni Battista, la casa natale di Raffaello e la chiesa di San Domenico.

Procedendo a sud verso Acqualagna, continuando sulla statale n.3 e prendendo la Statale della Contessa, si giunge a Gubbio, antichissimo centro della civiltà umbra, come testimoniano le celebri “Tavole Eugubine” custodite nello splendore del Palazzo Dei Consoli. Da visitare il Teatro Romano, il Duomo, il Palazzo Ducale, il Palazzo Pretorio, la Piazza Pensile, Santa Maria Nuova, Sant’Agosino, San Francesco.

Pochi chilometri ad ovest, sulla via del ritorno, incontriamo Umbertide, citta’ trecentesca impreziosita dalla superba Rocca, dalla Chiesa-Museo di Santa Croce, dal Palazzo Comunale e dalla Chiesa di Santa Maria della Pietà.

ALTRI EVENTI