Favorita dalla straordinaria posizione geografica al centro d’Italia e di quattro vallate strategiche, Arezzo è il Capoluogo di Provincia più antico di tutta la Toscana.
Potente Lucumonia della Decapoli etrusca, municipium romano patria di Gaio Cilnio Mecenate, fiorente e colta roccaforte duecentesca, Arezzo è conosciuta in tutto il mondo per le sue torri, le sue chiese, i suoi palazzi e le sue mura che racchiudono bellezze artistiche immortali.
All’interno della Basilica di San Francesco sono conservati i famosissimi affreschi della “Leggenda della Vera Croce” di Piero della Francesca, secondo i critici l’opera d’arte più bella di tutti i tempi dopo la Gioconda di Leonardo.
E ancora il Crocifisso di Cimabue in San Domenico, la straordinaria Pieve di Santa Maria affrescata dal Lorenzetti, il Duomo, l’Anfiteatro Romano con il suo Museo, la Fortezza Medicea, Santa Maria delle Grazie, le Logge Vasariane, la Casa di Francesco Petrarca e i numerosi palazzi medievali che costellano il Centro Storico.
Ma nel cuore degli aretini c’è soprattutto Piazza Grande, circondata da torri ed edifici d’incomparabile bellezza: è in questa cornice unica al mondo che Arezzo, due volte l’anno, riscopre la sua anima medievale, durante l’indimenticabile “Giostra del Saracino“, il celebre torneo cavalleresco in cui i 4 quartieri della città si misurano, lancia in resta, in un’appassionante e intrepida disfida per la conquista della “Lancia d’Oro”.